Hi my name is Marcubie and I have been the Creative Director on Medunten Technology. The languages only differ in their grammar, their pronunciation and their most common words. he thought. It wasn't a dream. His room, a proper human room although a little too small, lay peacefully between its four familiar walls pronunciation
Casa di Cura Alma Mater
Corso Nazionale, 342 19125 La Spezia
Partita Iva : 00245750500 -
Tel: 0187 503232 - fax: 0187 500675
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.clinicaalmamater.it
"Io sto in mezzo a voi come colui che serve"
(Lc 22,27)
La Madre Generale
La madre generale, principio di unità della Congregazione, ha autorità su tutte le sorelle, le comunità e le istituzioni della nostra famiglia. Esercita il suo mandato a norma delle Costituzioni, in spirito di servizio verso le sorelle, in modo da esprimere l'amore del Padre per ciascuna di esse. Animatrice e guida della Congregazione, si sforzerà di approfondirne lo spirito e le finalità per garantire una rinnovata fedeltà al carisma originario; coordinerà la vita e l'apostolato delle varie comunità, perché sia e rimanga sempre un reale servizio alla Chiesa; intensificherà la vota spirituale e religiosa della nostra famiglia, affinché ognuna trovi in essa l'ambiente e i mezzi per vivere gioiosamente e generosamente la propria consacrazione al Signore. (Cost. XXVI art. 172-173)
Il consiglio generalizio
Le quattro consigliere, elette dal capitolo generale, tra le suore di professione perpetua, coadiuvano la madre generale e sono con lei responsabili della vita spirituale, religiosa e apostolica della Congregazione... Nel prendere le decisioni, avranno soprattutto a cuore il progresso spirituale dell'intera Congregazione e delle singole sorelle (Cost. XXVII art. 179)
Curia Generalizia
Suore dell'Addolorata Serve di Maria di Pisa
Via Sant'Antonio,79
56100 Pisa (PI), Italia
Tel: (+39)05025249 Fax: (+39)05042037
Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Sito web: www.suoreaddolorata.it
Casa di Cura “Villa Tirrena”
Via Montebello, 102 - 57125 Livorno
Centralino: 0586 263111
Fax :0586 809283 P.IVA 00245750500
PEC This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Email: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.villatirrena.it
La formazione permanente, ha l’obiettivo di:
1) Responsabilizzare ogni sorella perché irrobustisca sempre di più il proprio impegno di crescita nella fede e nell’amore attraverso la preghiera, la meditazione della Parola, lo studio della teologia, la partecipazione attiva alla Liturgia, soprattutto al sacrificio eucaristico centro e culmine della vita spirituale e fraterna e sorgente di zelo apostolico;
2) tendere ad una comunione d’amore sempre più profonda con il Padre mediante la progressiva conformazione a Gesù nella docilità all’azione dello Spirito;
3) amare la comunità come famiglia propria e ad edificarla con la vita collaborando responsabilmente a creare e mantenere in essa un’atmosfera spirituale e fraterna che favorisca la serenità e la fedeltà di tutte;
4) comunicare e collaborare serenamente con tutte nei vari servizi della casa e nell’apostolato della comunità evitando protagonismi, critiche e mormorazioni distruttive.
5) approfondire, aggiornare, valorizzare la propria professionalità alla luce del carisma e del comandamento dell’amore nella consapevolezza che non si è mai capaci di comprendere e aiutare adeguatamente l’uomo che soffre per esprimergli la tenerezza e la premura che Dio ha per lui.
Lo juniorato ha l’obiettivo di:
1) accompagnare e preparare la Sorella alla Professione perpetua in un’operosa comunità di fede che l’aiuti a far suo e a vivere ciò che ha appreso teoricamente nelle precedenti tappe formative;
2) aiutarla a sviluppare il senso di appartenenza alla nostra Congregazione e alla Famiglia Servitana e a collaborare generosamente e creativamente alle iniziative che promuovono il bene comune e approfondiscono la spiritualità e il carisma originale;
3) maturare relazioni fraterne con tutte le Sorelle nella partecipazione attiva e gioiosa alla vita comune;
4) preparare professionalmente la sorella al servizio che dovrà assumere in modo che possa esprimere al meglio lo spirito e il carisma specifico della nostra Famiglia;
5) offrirle progressivamente occasioni di esperienze apostoliche e pastorali, studio della teologia e della spiritualità della vita consacrata.
Lo Juniorato culmina con la Professione perpetua, atto pubblico di religione che consacra la persona per sempre al servizio, alla gloria di Dio e alla diffusione del suo regno unendola in modo speciale alla missione della Chiesa secondo il carisma e lo stile di vita proprio delle Suore dell’Addolorata Serve di Maria di Pisa. Con la Professione perpetua la Suora viene accolta definitivamente nella Congregazione di cui assume interamente la vita e lo spirito condividendone le gioie e le responsabilità.