CASA MADRE PISA
Nel 1912 le suore acquistano la casa di via S. Antonio e progettano la costruzione di una casa di Cura nel giardino annesso.
Nel 1925 poiché la famiglia cresceva e si imponeva sempre più la necessità di ristrutturare la casa di Via S. Antonio, le suore pensarono di alzare di un piano anche il convento.
Nel 1927 a Pisa le suore avvertono la necessità di portare la cappella alle dimensioni attuali e l’anno successivo acquistano da una società di medici la casa sull’angolo via S.Antonio – via Manzoni, dando allo stabile l’assetto definitivo.
LIVORNO- VILLA TIRRENA
Nel 1940 fu acquistata da una società di medici la vecchia Casa di Cura Villa Tirrena a Livorno con terreno prospiciente in Borgo S. Jacopo e Via Montebello. La casa funzionava ed era gestita dalle Suore del Cottolengo. I medici continuarono a ricoverare i malati sotto la nuova direzione, ma a causa della guerra, le Suore furono obbligate ad abbandonare la casa che venne saccheggiata, poi occupata dalle forze armate e adibita a ospedale da campo per i militari italiani.
Nel 1953 per la festa del Cristo Re ,era stata posta la prima pietra della nuova costruzione della Casa di Cura; fu inaugurata e benedetta Sua ecc. mons. Giovanni Piccioni alla presenza del Presidente della repubblica Giovanni Gronchi il 12 Luglio 1955.
LA SPEZIA-ALMA MATER
Nel 1935 fu acquistata una casa alla Spezia in via Marco Federigi. Ampliata e adibita a Casa di Cura Chirurgica, cominciò a funzionare nella primavera dell’anno successivo con grande soddisfazione del popolo. Durante la seconda guerra mondiale le nostre case vennero distrutte o gravemente danneggiate; le suore furono costrette a sfollare in luoghi diversi. Le suore di la Spezia rimasero isolate per molto tempo, generosamente accolte nella curia vescovile dopo che la casa di via Federici fu bombardata. Il 2 Gennaio 1964 fu inaugurata da Monsignor Giuseppe Stella, Vescovo della Spezia l’attuale Casa di Cura Alma Mater a Corso Nazionale che sostituì quella di Via Federigi.
CECINA-G. IACOPINI
Proprio per assistere i malati le nostre suore sono presenti per circa cinquanta anni nello Ospedale di Cecina dal 1927, una presenza che, purtroppo abbiamo dovuto interrompere con grande rimpianto.
Dall’Ospedale è derivata la nostra attuale presenza in Cecina. Infatti la Signora Tecla Pagni Jacopini, conobbe lì le nostre suore che l’accompagnarono nelle ore del dolore e con nobile generosità, nel 1965 lasciò alla nostra congregazione gran parte del suo patrimonio immobiliare perché sorgesse in Cecina un Istituto di Beneficenza in memoria del figlio Giorgio.
Il sogno della Signora Tecla era quello di offrire una casa accogliente a tante bambine orfane perché ritrovassero la serenità e la speranza e si preparassero alla vita con fiducioso impegno, ma quando, nel 1970, l’istituto fu completato, l’orfanotrofio era culturalmente superato e il piano vagheggiato nel cuore doveva essere modificato.
L’Istituto ospitò prima un gruppo di giovani portatori di handicap, poi venne messo a disposizione del Comune che aveva bisogno di ambienti scolastici e infine venne ristrutturato per rispondere a nuove esigenze della città: l’assistenza alle Signore anziane. Da circa venti anni è questo il servizio principale della nostra comunità religiosa in Cecina.
CARRARA-VILLA MARIA REGINA
Nel 1965 intervennero alcuni fatti nuovi nella storia della Congregazione religiosa e venne decretata la fusione con le Suore dell'Addolorata Serve di Maria di Pisa. Alcune delle consorelle preesistenti rimasero in città, proseguendo assieme alle nuove il servizio agli infermi.
Con il passare del tempo, di fronte alle mutate situazioni ambientali e sociali, alle suore vengono chiesti nuovi impegni. Fu deciso di lasciare la Casa “storica” di via Carriana, non più adeguata alle moderne esigenze ed alle conseguenti scelti di impegni, per costruirne una nuova da adibire a Casa di Riposo per Signore anziane autosufficienti. I lavori impegnarono non poche energie e nel 1972 la nuova casa “Villa Maria Regina” fu inaugurata dal Vescovo Mons. Aldo Forzoni, particolarmente attento ai problemi delle sofferenze e quindi fiducioso nel proficuo lavoro delle suore.
CUCIGLIANA-MARIA BATTONI
Nel 1958 dietro il consiglio di Sua ecc. Mons. Ugo Camozzo, venne accolta la donazione della Csa di Cucigliana col terreno annesso, di proprietà del Cottolengo. Le Suore che avevano condotto la scuola Materna “Villa Maria Batoni” per molti anni, volevano ritirarsi e l’Arcivescovo affidò alla nostra famiglia il compito di continuare la loro missione e il servizio pastorale della piccola parrocchia. Il 16 luglio 1957 venne firmato l’atto di donazione e di accettazione della proprietà.
ROMA-SANTA GIULIANA
All’inizio del 1956 il rev.mo P. Alfonso M. Montà Padre generale dei Servi di Maria espresse il desiderio che la nostra Congregazione aprisse una casa in Roma, prospettandoci l’eventualità dello acquisto del Monastero delle Mantellate Serve di Maria di Via Algardi, in quanto queste Monache erano costrette, per l’angustia del luogo dopo le tante costruzioni venute nei dintorni, a cercare fuori una nuova sistemazione. Così con l’acquisto da parte nostra del loro edificio si compiva un’opera di carità.
Il 29 agosto 1959 fu chiesto ed ottenuto dal comune di Roma il permesso di sopraelevare la costruzione chiamato “Villino S. Giuliana” e fu aperto la casa a Roma nel 15 agosto 1960. Da allora la casa ha sempre funzionato come casa di pellegrini, indirizzatesi dai Paolini. Facciamo presente che la Chiesa unita al Monastero delle Mantellate anche dopo l’acquisto da parte nostra ha sempre funzionato con sempre maggior affluenza offiziando i padri Servi di Maria del Collegio S. Alessio di via XXX di Roma.
PIETRASANTA
La CASA DIOCESANA LA ROCCA di Pietrasanta, accoglie pellegrini e turisti, campi scuola, esercizi spirituali, incontri di formazione e orientamento, incontri di preghiera, ritiri spirituali, turismo giovanile per ambo i sessi, famiglie, gruppi, singoli. Struttura religiosa a 5 km dal mare. Nel 2013 il vescovo della diocesi di Pisa affidò alle Suore dell’Addolorata Servi di Maria di Pisa la gestione di questa struttura ricettiva religiosa aperta tutto l’anno alle Singoli, Sacerdote, Religiosa, Coppia, Famiglia, Gruppo giovanile parrocchiale, Gruppo parrocchiale, Pellegrini, Scout, Viandanti Via Francigena, per motivi di Pellegrinaggi, Campi scuola, Ritiri spirituali, Campi Scout, Convegni, Ferie / Vacanze / Turismo, Via Francigena.
Le nostre Comunità
- CASA MADRE
- LIVORNO- VILLA TIRRENA
- LA SPEZIA-ALMA MATER
- CECINA-G. IACOPINI
- CARRARA-VILLA MARIA REGINA
- CUCIGLIANA-MARIA BATTONI
- ROMA-SANTA GIULIANA
- PIETRASANTA
- LERICI